18/19 – 44/36 – 71/62 – 94/68
18/19 – 27/17 - 27/26 – 23/6
BCL
Landucci 8, Valentini 14, Drocker 21, Donati, Dubois 15, Barsanti 5, Simonetti 5, Del Debbio 9, Pierini ne, Pichi 6, Trentin 11, Cirrone
All. Olivieri, ass. Di Giambattista
Aveva già vinto a San Miniato con una grande prova d’orgoglio, ma per la partita contro il Costone Siena per come è stata giocata, per come è stata vissuta e per lo schiacciante risultato finale possiamo tranquillamente dire - Il BCL TORNA ALLA VITTORIA - e lo fa come sa fare, giocando un’ottima pallacanestro, con la massima concentrazione, con il sorriso stampato sulle labbra, con un gioco di squadra che se perpetrato nel tempo, non darà scampo a nessuno.
Il Costone si è presentato al Palatagliate con tutte le buone intenzioni e convinzioni, con la ferma idea di mettere il loro nono sigillo sul match.
In campo hanno provato qualsiasi cosa potesse portare punti in cascina, scontrandosi però sistematicamente con una difesa solida e con poche sbavature.
IL rientro in campo di Simonetti ha alla fine fatto la differenza, una presenza solida sotto canestro, ha dato spazio al lavoro del resto della squadra, a Pichi con 7 assist a referto, 5 rimbalzi e 6 punti, ma non solo lui, Dubois, 8 rimbalzi, 3 assist e 15 punti, Valentini, 7 rimbalzi, 6 assist, 14 punti, Trentin, 5 rimbalzi, 2 assist e 11 punti, poi ancora Drocker vero recettore dei molti assist che chiude il match con 21 punti al termine di una partita giocata di squadra dove i nove dodicesimi sono andati a canestro.
L’inizio del match è di marca biancorossa, un primo minuto di gioco per tre assalti al canestro con i primi due punti a firma Trentin, poi arrivano i canestri di Valentini per un break da 6/0 che costringe il Costone a rifugiarsi in un time out propedeutico, alla prima sirena le due squadre sono praticamente in parità
A spaccare la partita è Valentini a cinque dal riposo, Drocker, Trentin e Landucci danno spettacolo portando il solco al più dieci.
Al rientro in campo Costone alza l’intensità del gioco riuscendo a tenere testa ai ragazzi di Olivieri, 27/26 il parziale lasciando di fatto immutata la situazione di fine secondo quarto.
I senesi confidano negli ultimi dieci minuti di gioco per rimettere in piedi la partita, ma questa volta è il BCL ad alzare i giri, difesa e attacco rasentano la perfezione, il BCL si difende bene e attacca meglio.
Costone è ormai disorientato, sente vicina la sconfitta come non l’ha mai sentita, sgretolando in loro quella certezza granitica che avevano acquisito nelle otto vittorie precedenti, una situazione mentale che porta a non avere più la lucidità necessaria per giocare, malgrado l’elevata qualità tecnica dei suoi giocatori. Il parziale dell’ultima frazione di gioco la dice lunga, 23/6 e un finale di 94/68 che siamo certi, il Costone Siena non avrebbe mai lontanamente neanche immaginato e forse neanche meritato, ma il basket, specialmente in questo campionato è così, basta distrarsi un attimo e sono guai.
Prossimo impegno per il BCL in una delle piazze più difficili di sempre, sarà in trasferta a La Spezia per confrontarsi con la pari punti in classifica, la Tarros Spezia Basket, una partita dal peso esagerato, quasi uno spartiacque, una vittoria significherebbe l’aggancio della Virtus Siena che non giocherà per rispettare il turno di riposo e a seconda di come finirà tra la Mens Sana e Casale, potrebbe valere, se pur in coabitazione la seconda posizione in classifica.






















































