In questo periodo dell’anno c’è sempre un grande fermento nel BCL, quest’anno per quanto possibile ancora maggiore.

E’ questo il momento nel quale iniziano gli allenamenti per tutto quanto il settore giovanile, dagli esordienti alle Under 19, gli ultimi invece, a iniziare, saranno i piccoli del minibasket che cominceranno ad allenarsi al termine degli Open Days, programmati dal 2 al 12 settembre al Palasport di Lucca.

 

Per le giovanili come già accennato, c’è molta attesa, molte delle squadre giovanili del BCL sono state in parte rimaneggiate ed assemblate per ricomporre gruppi adatti per le categorie alle quali ognuna di loro è iscritta.

Ai nastri di partenza vengono schierate ben 13 squadre giovanili, tra quelle iscritte ai campionati Fip e quelle iscritte ai campionati CSI.

 

Ci sarà un Under 19 Gold guidata da Sodini e Tardelli, una Under 19 Regionale ed una iscritta al CSI guidate da Bernabei e Lombardi, una Under 17 Ecc. che avrà come allenatori la coppia Mariotti e Olivieri, poi Di Giambattista e coach Tardelli, lui solo per alcuni allenamenti, ancora due Under 17, una regionale Fip e una CSI con in panchina Tardelli, Bernabei, Lombardi, una Under 15 ecc e una Iscritta al campionato CSI a guida Ierardi, Sodini, Stefanini, una Under 14 regionale affidata a Mariotti, Corda, Tambellini, poi ancora due gruppi per l’Under 13 Con Chiarello, Cappellini, Corda e Tambellini al timone ed infine altri due gruppi di esordienti affidati a Ierardi, Rapè, Cappelini.

Tutte quante le squadre inizieranno con una preparazione atletica, malgrado siano giovani o giovanissimi, anche loro hanno bisogno riprendere una buona forma fisica e soprattutto fare fiato per poter affrontare poi il campionato.

Quest’anno ad alzare l’asticella della qualità e di conseguenza delle aspettative, sono stati inseriti nel già nutrito numero di ottimi allenatori del settore giovanile, tre nuovi allenatori, i primi due, Ierardi e Mariotti con un bagaglio di esperienza incredibilmente pesante, da riversare interamente sui ragazzi del BCL e se questo non fosse a sufficienza ad alimentare in tutti la voglia di vederli all’opera, aggiungiamo il classico – carico - della briscola, quello che da il colpo di grazia all’avversario, ovvero ambedue hanno la qualifica di formatori a livello nazionale e questa cosa è davvero importante perché sta a significare che hanno anche grosse capacità di insegnamento.

Il terzo è il giovanissimo e promettente Di Giambattista posizionato con la U17 ecc ma anche con la prima squadra e la seconda divisione.

 

convocazioni fiP - monitoraggio stagionale 2011